Il workshop riprenderà a grandi linee i temi già sviluppati nelle scorse edizioni, introducendo però alcuni ulteriori spunti di riflessione tesi a rendere maggiormente consapevoli i pescatori delle loro responsabilità nell’ambito della gestione dei popolamenti ittici.
Il corso sarà strutturato in due parti, una teorica al mattino e una pratica nel pomeriggio.
La parte teorica sarà incentrata sulla biologia, l’evoluzione e il ciclo di vita delle trote. La riproduzione naturale è la base per il mantenimento a lungo termine delle popolazioni selvatiche, i processi che la caratterizzano e la rendono così difficile da riprodurre artificialmente saranno il tema portante della parte teorica. In particolare saranno discusse le strategie di gestione e come dovrebbero essere applicate le conoscenze recenti riguardanti le specie ittiche.
Nella parte pratica saranno impartite le istruzioni necessarie a individuare e segnalare correttamente i fregolatoi secondo il protocollo elaborato da FIBER. Un’escursione lungo il fiume Vedeggio nelle vicinanze consentirà (meteo, idrologia e trote permettendo) di osservare dal vivo l’attività riproduttiva delle trote e verificare l’acquisizione delle informazioni teoriche.